Tecniche di doratura


Date: visualizza il calendario
Orari: 1° giorno: 9:00-13.00, 14:00-17:00
2° giorno: 9:00-13.00, 14:00-17:00
Ore: 14 ore
Luogo: Villa Palmerino, La Colonica, Via del
Palmerino 6, Firenze
Lingue: Inglese ed Italiano
Costo: €488
Descrizione del corso:
I partecipanti al corso assistono a dimostrazioni e poi eseguono ogni fase del
processo di doratura 'a guazzo' con foglia d'oro a 22 carati,
foglia di ottone, e foglia d'argento. Gli studenti
imparano come utilizzare gli strumenti tradizionali di
doratura per tagliare, applicare e lustrare la foglia oro.
Il corso comprende anche l'utilizzo della missione per
doratura e tecniche decorative tra le quali la finitura,
l’ossidazione, la patinatura e l’invecchiatura di superfici
dorate. I corsi si svolgeranno presso la villa Palmerino
dove gli studenti possono osservare la collezione di cornici
antiche e imparare dall’ambiente che li circonda, così come
dal corso stesso. E’ possibile portare via i piccoli
progetti svolti, ovvero pannelli di legno, modanature,
cornici, e/o vassoi. Si prega di contattare lo studio per la lista dei
materiali in modo da permettervi di pre-ordinare i pennelli
e i materiali necessari.
Obiettivi del corso:
• Familiarizzarsi con i
materiali e i metodi di doratura tramite esperienze
pratiche guidate dagli esperti
• Imparare le basi della
doratura a guazzo tradizionale fiorentina usando metodi
storici
• Risparmiarsi molte ore
di sperimentazione studiando con un esperto di doratura e
restauro.
• Vedere esempi di
tecniche decorative per superfici dorate.
• Ampliare le proprie
conoscenze storiche osservando le caratteristiche di varie
cornici antiche presenti alla villa.
• Esplorare l'utilizzo di patine e metodi
d'invecchiamento delle superfici dorate.
Progetti completati:
I progetti verranno creati su modanature in legno, pannelli,
cornici o vassoi: (per pre-ordinare i vostri oggetti in
legno contattate lo studio)
• 1 o più cornici o vassoi
dorati
• 1 o più pannelli e
modanature a testa
Immagini:
Vari esempi di lavori eseguiti durante il corso.
|